Interporto Rivers Venezia
Documento di Politica Aziendale
“Interporto Rivers Venezia esercita l’attività di terminal portuale intermodale con
servizi logistici di sbarco-imbarco navi, carico-scarico treni e automezzi, movimentazione e
deposito merci; confezionamento e sconfezionamento prodotti, recupero e messa in riserva di
rifiuti.
La società è presente fin dal 1994 a Porto Marghera affacciata alla Laguna di Venezia e nasce
come riconversione di un’area industriale dismessa. Denominata fino al 2015 Centro Intermodale
Adriatico è diventata poi Terminal Intermodale Adriatico e in seguito Interporto Rivers Venezia.
La Direzione di Interporto Rivers Venezia dichiara che è sua volontà procedere
all’applicazione ed al miglioramento dei Sistemi di Gestione di Salute e Sicurezza sul Lavoro,
Ambiente e Qualità, istituiti sulla base dei requisiti delle norme UNI ISO 45001/2018, UNI EN
ISO 14001/2015 e UNI EN ISO 9001/2015.
In particolare, in tutte le fasi della propria attività, l’azienda riconosce come prioritari:
- la Salute e Sicurezza sul Lavoro, la tutela della salute dei lavoratori e la prevenzione dei rischi;
- la tutela dell’Ambiente e la prevenzione dall’inquinamento;
- le esigenze espresse od implicite dei Clienti.
- mantenere la conformità a tutte le leggi e regolamenti vigenti, nonché alle altre prescrizioni sottoscritte dall’azienda, relativi alla Salute e Sicurezza sul Lavoro, all’Ambiente ed alla Qualità;
- perseguire il miglioramento continuo delle prestazioni aziendali, in termini di sicurezza, ambiente e qualità.
- privilegiare le azioni preventive e le indagini interne a tutela della sicurezza e salute dei lavoratori e dell’ambiente, in modo da ridurre significativamente le probabilità di accadimento di incidenti, infortuni, malattie professionali o altre non conformità;
- assicurare che l’informazione sui rischi aziendali sia diffusa a tutti i lavoratori;
- garantire la consultazione dei lavoratori, anche attraverso il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, in merito agli aspetti della sicurezza e salute sul lavoro;
- garantire che tutti i lavoratori siano formati, informati e sensibilizzati per svolgere i compiti loro assegnati in materia di sicurezza, ambiente e qualità, promuovendo la partecipazione del personale all’attuazione dei sistemi di gestione, per il raggiungimento degli obiettivi aziendali (definiti in forma realistica e misurabile) e favorendone la crescita professionale;
- far fronte con rapidità ed efficacia a necessità emergenti nel corso delle attività lavorative;
- promuovere la cooperazione tra le varie risorse aziendali, la collaborazione con le organizzazioni imprenditoriali e con gli enti esterni preposti;
- migliorare la qualità dei servizi offerti;
- riesaminare, periodicamente, la politica, gli obiettivi e l’attuazione dei sistemi di gestione di Ambiente, Qualità e Salute e Sicurezza, allo scopo di ottenere un miglioramento continuo del livello di sicurezza e salute sul lavoro, di protezione ambientale e della qualità del servizio offerto.
- monitorare lo stato di soddisfazione dei clienti/fornitori;
- ricercare costantemente sul mercato soluzioni innovative e DPI che riducano gli infortuni e i mancati infortuni;
- aumentare la cultura per il mantenimento dell’ordine e della pulizia del Terminal;
- adottare le migliori tecniche disponibili, economicamente sostenibili, per l’attuazione delle attività aziendali nell’ottica della prevenzione delle possibili forme di inquinamento e di impatto ambientale;